Archivio Eventi (2012 – 2015)

► 7ª Vetrina dell’Editoria anarchica e libertaria.

Concerti, Teatro, Video, Mostre, Cucina solidale. Ingressi e spettacoli gratuiti. Firenze, 2-3-4 ottobre 2015. Teatro Obihall (ex Teatro Tenda), Via Fabrizio De André (angolo Lungarno Moro). Organizzato da Ateneo Libertario Fiorentino.

Programma


►  ADDIO LUGANO BELLA.
ANARCHIA TRA STORIA E ARTE.
Da Bakunin al Monte Verità, da Courbet ai Dada.

Mostra a Mendrisio (Svizzera) e Lecco.
Date: 22 marzo – 5 luglio 2015. Orari: Martedì – Venerdì 10:00 – 12:00 / 14:00 – 17:00. Sabato – Domenica 10:00 – 18:00. Lunedì chiuso (festivi aperto).
Nell’ambito del progetto Anarchia Crocevia Ticino, legato all’iniziativa «Viavai. Contrabbando culturale Svizzera-Lombardia» promossa dalla Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, il dicastero Museo e Cultura di Mendrisio presenta una grande mostra allestita contemporaneamente, fra Italia e Svizzera, al Museo d’arte Mendrisio e al Palazzo delle Paure di Lecco.
Il percorso espositivo nella sede dì Mendrisio, prendendo avvio dal fitto intreccio di fatti e personaggi che diede vita nel Ticino di fine Ottocento e inizio Novecento a un importante capitolo della storia dell’anarchismo, si articola in ben tredici sezioni: i simboli dell’anarchia, la Comune parigina, città e campagna, lavoro e miseria, la figura emblematica del vagabondo, sciopero rivolta e repressione, la lotta contro i poteri, satira e denuncia, l’utopia di una nuova società. giusta e armoniosa.

Progetto Mostra
Pieghevole
Locandina
Museo Mendrisio


► CONVEGNO DI STUDI SU “LA LIBERTÀ RADICALE. INDIVIDUO E COMUNITÀ NEL PENSIERO LIBERTARIO.

Organizzato dalla Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro. Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali. Dottorato di Ricerca in Teoria del Diritto e Ordine Giuridico Europeo (coordinato da M. La Torre).  Venerdì 27 febbraio (ore 9:00/13:00 e 15:00/18:00) e Sabato 28 febbraio 2015 (ore 9,30/13:00), presso il Campus Universitario di Catanzaro (Loc. Germaneto), Area Giuridica Economica, Sala Riunioni.
Partecipano: Pietro Adamo, Ferruccio Andolfi, Adriano Ballarini, Nico Berti, Marco Cossutta, Enrico Ferri, Ruth Kinna, Massimo La Torre, Alberto Scerbo, Persio Tincani, Salvo Vaccaro.


► IL “PIANO APERTO”. CARLO DOGLIO E BOLOGNA.

Giornata di studio, accompagnata da un’esposizione, in occasione del centenario della nascita di Carlo Doglio (1914-2014). Bologna. Auditorium Biagi/ Urban Center (Sala Borsa, Piazza Nettuno 3). Data seminario: 27 novembre 2014.
Date mostra: 27 novembre – 7 dicembre 2014.
A cura di Stefania Proli (Università di Bologna, Dipartimento di Architettura).
In collaborazione con Urban Center (Bologna), Biblioteca Libertaria “Armando Borghi” (Castel Bolognese). Con il patrocinio di: Dipartimento di Architettura – Università di Bologna; Comune di Bologna; INU – Istituto Nazionale di Urbanistica; Cineteca di Bologna; IBC-Istituto Beni Artistici, Culturali e Naturali; Ordine Architetti di Bologna.

Programma
Pieghevole
Locandina


► 900fest 2014. Festival europeo di storia del Novecento. Guerre, totalitarismi, democrazia. I edizione.

Cinque giorni di incontri, convegni, presentazione di libri e proiezione di film. Forlì e Predappio, 28 ottobre – 1 novembre 2014.
Lo scopo è quello di far diventare le due città un luogo di incontro e riflessione, anche internazionale, sul fascismo e sui totalitarismi che hanno devastato il ‘900 europeo.

Promosso da: Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea della provincia di Forlì-Cesena, Fondazione Alfred Lewin, Anpi Forlì-Cesena, Associazione Mazziniana Italiana Sezione “G. Bruno” di Forlì, Cgil, Cisl, Uil, Arci, Endas Forlì, Unione degli Universitari Forlì, in collaborazione e col patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Comune di Forlì, Comune di Predappio, Provincia di Forlì-Cesena, Atrium – Rotta culturale europea sulle architetture dei regimi totalitari, Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia.
Direttore scientifico: Marcello Flores.

Il progetto
Il calendario delle iniziative
Il pieghevole

Sito web: http://900fest.com/


► Convegno di studi su “La rivoluzione scende in strada. La Settimana Rossa nella storia d’Italia (1914-2014)“.

Organizzato da: Archivio Storico della Federazione Anarchica Italiana (FAI) – Imola.  Sabato 27 settembre 2014, ore 9:30/13:00 e 14:30/18:00, presso la Sala dell’Annunziata, Via Fratelli Bandiera 17, Imola.
Presiede: Luigi Lotti (Professore emerito dell’Università di Firenze).
Partecipano: Maurizio Antonioli, Luigi Balsamini, Roberto Giulianelli, Gianpiero Landi, Alessandro Luparini, Laura Orlandini, Massimo Ortalli, Massimo Papini, Giorgio Sacchetti, Antonio Senta, Federico Sora, Davide Turcato, Roberto Zani.

Programma


►  Convegno di studi su “Tu sei maledetta. Uomini e donne contro la guerra: 1914-1918“.

Organizzato da: Ateneo degli Imperfetti (Marghera) e Centro Studi Libertari (Milano). Sabato 20 settembre, ore 14:30/19:00 e domenica 21 settembre 2014, ore 9:30/113:30, presso la Sala San Leonardo, Campo San Leonardo, Cannaregio 1584, Venezia. Partecipano: Bruna Bianchi, Piero Brunello, Alberto Cavaglion, Francesco Codello, John Foot, Mimmo Franzinelli, Elena Iorio, Ilaria La Fata, Alessandro Portelli.
[In occasione del Convegno si terranno nel mese di settembre anche altri eventi, distribuiti fra Mestre e Marghera, fra cui una Rassegna cinematografica curata da Goffredo Fofi, una Mostra fotografica, un Recital di canzoni].


► Convegno di studi su “Centocinquant’anni di lotte per la libertà e l’uguaglianza. Per un bilancio storiografico dell’anarchismo italiano“.

Organizzato dalla Biblioteca Panizzi e dall’Archivio Famiglia Berneri – Aurelio Chessa di Reggio Emilia. Sabato 10 e domenica 11 maggio 2014 presso la Biblioteca Panizzi, Sala del Planisfero, via Farini, 3 – Reggio Emilia.
Direzione scientifica: Giampietro Berti, con la collaborazione di Carlo De Maria.
Partecipano: E. Acciai, P. Adamo, L. Balsamini, G. Berti, C. Betti, E. Bignami, G. Brunello, F. Buncuga, F. Cambi, G. Carrozza., F. Chessa, A. Ciampi, C. De Maria, N. Del Corno, P. Di Paola, F. Giulietti, P. Iuso, F. Melandri, E. Minuto, A. Molinari, M. Ortalli, L. Pezzica, T. Pironi, G. Ragona, G. Sacchetti, F. Santin, A. Schwarz, A. Senta, E. Todaro, D. Turcato, S. Varengo, C. Venza.


► CONVEGNO DI STUDI SU “CRISI DELLA MODERNITÀ E PENSIERO ANTIAUTORITARIO“.

Organizzato dalla Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro. Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali. Dottorato di Ricerca in Teoria del Diritto e Ordine Giuridico Europeo (coordinato da M. La Torre).  Venerdì 28 febbraio 2014, ore 10:00/13:00 e 15:00/18:00, presso il Campus Universitario di Catanzaro (Loc. Germaneto), Area Giuridica Economica, Sala Riunioni.  Partecipano: P. Adamo, M. Cossutta, E. Ferri, R. Kinna, M. Lalatta, L. Nicolini, S. Newman, A. Scerbo.


► Seminario pubblico su “La storiografia dell’anarchismo italiano dal 1945 a oggi“.

Organizzato dalla Biblioteca Panizzi e dall’Archivio Famiglia Berneri – Aurelio Chessa di Reggio Emilia. Sabato 9 novembre 2013, ore 9:30 – 19:00, presso la Biblioteca Panizzi, Sala del Planisfero, via Farini, 3 – Reggio Emilia.
Direzione scientifica: Giampietro Berti, con la collaborazione di Carlo De Maria.
Partecipano: G. Berti, P. Adamo, C. De Maria, A. Senta, G. Sacchetti, P. Iuso, E. Acciai, P. Di Paola, T. Pironi, A. Ciampi, F. Bonçuga, S. Vaccaro, S. Varengo, M. Ortalli, L. Balsamini.
[Nota Bene: Il Seminario è da considerare in preparazione del Convegno “150 anni di lotte per la libertà e l’uguaglianza. Per un bilancio storiografico dell’anarchismo italiano”, che si terrà a Reggio Emilia il 10 e 11 maggio 2014]


► 6ª Vetrina dell’Editoria anarchica e libertaria.

Firenze, 4-5-6 ottobre 2013. Teatro Obihall (ex Teatro Tenda), Via Fabrizio De André (angolo Lungarno Moro)

Programma
Pieghevole copertina
Pieghevole interno


► COLLOQUIO INTERNAZIONALE “PRESSE ET EXIL DANS L’EUROPE DU XIXE SIÈCLE”.

Organizzato dalla École française de Rome.  23-25 settembre 2013, presso la École française de Rome, Piazza Navona, 62, Roma
Programma: http://www.ecole-francaise.it/fr/PDF/exil_23092013.pdf


► INCONTRO A VITERBO IN MEMORIA DI FRANCESCO SAVERIO MERLINO (9 SETTEMBRE 2013)

Si e’ svolto la mattina di lunedì 9 settembre 2013 a Viterbo presso il “Centro di ricerca per la pace e i diritti umani” un incontro di studio in memoria di Francesco Saverio Merlino, di cui ricorre l’anniversario della nascita, avvenuta il 9 settembre 1856.

Resoconto (da “Telegrammi della nonviolenza in cammino”, a cura di Peppe Sini, n. 1393 del 10 settembre 2013)


► Tre giornate su “L’Italia che sognavano“. Forlì 18-20 aprile 2013.

-“GIUSTIZIA E LIBERTA’”.
Inaugurazione della mostra fotografica su “Giustizia e libertà”, settimanale pubblicato in Francia e diffuso clandestinamente in Italia, con letture e musica dal vivo.  Giovedì 18 aprile, ore 17.30, Piazza Saffi, Atrio del Salone comunale.

-Convegno su “L’ITALIA CHE SOGNAVANO. L’ITALIA MANCATA”.
Organizzato da: Fondazione Alfred Lewin-Biblioteca Gino Bianco, Assessorato Cultura della Regione Emilia-Romagna e Comune di Forlì.
Dando seguito al lavoro di digitalizzazione e messa in rete di riviste “militanti” del 900, che la Biblioteca Gino Bianco sta portando avanti, si presenteranno alcune di queste riviste e si discuterà su ciò che hanno rappresentato per la storia d’Italia. Le riviste sono l’«Unità» di Salvemini, «Giustizia e libertà» di Carlo Rosselli, lo «Stato Moderno» di Mario Paggi, la libertaria «Volontà» e «Tempo Presente» di Chiaromonte e Silone. In particolare si cercherà di approfondire un carattere che, a vario modo, accomunava tutte queste riviste: la diffidenza verso il centralismo e l’idea federalista. Venerdì 19 aprile, ore 15 e Sabato 20 aprile ore 9.30. Sala Refettorio del San Domenico.

-“E.R.O.- Camillo Berneri”.
Spettacolo teatrale su una delle pagine più cupe della guerra di Spagna: l’uccisione dell’anarchico Camillo Berneri da parte degli stalinisti.
Sabato 20 aprile, ore 21. Fabbrica delle candele P.tta Corbizzi.

La “tre giorni” è patrocinata dalla Provincia di Forlì-Cesena, dall’Istituto per i beni artistici culturali e naturali dell’Emilia-Romagna, dalla Scuola di Scienze Politiche dell’Università di Bologna, dalla Fondazione Roberto Ruffilli, dall’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età contemporanea di Forlì-Cesena. In collaborazione con la rivista «Una città».


► SEMINARIO SU “DIRITTO E POLITICA NEL PENSIERO LIBERTARIO CLASSICO“.

Organizzato dalla Università degli studi Magna Graecia di Catanzaro. Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali. Dottorato di Ricerca in Teoria del Diritto e Ordine Giuridico Europeo. Giovedì 21 febbraio 2013, ore 11,00, presso il Campus Universitario di Catanzaro (Loc. Germaneto), Area Giuridica Economica, Sala Riunioni.  Partecipano: P. Adamo, D. Andreatta, N. Berti, M. Cossutta, C. De Maria, E. Ferri, M. La Torre, A. Scerbo.


► Convegno di studi “Anni Cinquanta. Gli Anarchici e l’Autoformazione. Educazione e libertà nel Secondo dopoguerra“.

Organizzato dall’Archivio Famiglia Berneri – Aurelio Chessa. Sabato 10 novembre 2012, ore 9,30-19,00, presso Sala del Planisfero, Biblioteca Panizzi, Via Farini, 3, Reggio Emilia.

You may also like...