Per la creazione di un Epistolario merliniano
Il Centro Studi Francesco Saverio Merlino promuove un progetto di ricerca finalizzato alla realizzazione di un Epistolario merliniano. Intendiamo raccogliere tutte le lettere – edite e inedite – scritte da Francesco Saverio Merlino nel corso della sua attività politica, nonché quelle a lui indirizzate dai suoi corrispondenti. A volte si tratta di lettere destinate ad essere stampate sui giornali e che costituiscono in realtà degli articoli (di Merlino o dei suoi interlocutori, perlopiù queste di taglio polemico). Più spesso, si tratta di lettere private ma con contenuti politici, talvolta importanti per ricostruire aspetti della lunga militanza anarchica e socialista di Merlino. Alcune lettere sono note, ma negli archivi pubblici e privati, italiani e stranieri, ne esistono sicuramente molte altre da recuperare. Non ci interessa più di tanto acquisire degli originali (che pure conserveremmo con cura e attenzione se questo avvenisse), ci bastano buone riproduzioni in fotocopia o digitalizzate. E – prima di tutto – vogliamo redigere degli elenchi sempre più ricchi e completi, in cui si trovino gli estremi delle lettere e l’indicazione di dove sono conservati gli originali.
Invito alla collaborazione
Chiunque si occupi di ricerca storica sa per esperienza che un progetto di questo genere comporta tempi lunghi e richiede molte energie. Consci delle difficoltà, lo proponiamo come progetto collettivo aperto alla collaborazione di tutti coloro che vorranno contribuire.
Per collaborare, basta scrivere al nostro indirizzo email segnalando una o più lettere che mancano nei due elenchi da noi pubblicati nel sito in questa pagina: “Lettere di F. S. Merlino” e “Lettere a F. S. Merlino”. Gli elenchi verranno aggiornati periodicamente, tenendo conto delle vostre segnalazioni e delle nostre ricerche autonome.
Nel sito verranno pubblicati i nomi di tutti i collaboratori.
Elenco dei collaboratori
Il Centro Studi ringrazia, per le segnalazioni ricevute fino alla data del presente aggiornamento e per la collaborazione in varie forme:
-Archivio-Biblioteca Enrico Travaglini – Fano (PU)
-Archivio Famiglia Berneri – Aurelio Chessa (Reggio Emilia)
-Archivio Storico Popolare – Medicina (BO)
-Luigi Balsamini
-Roberto Carocci
-Fiamma Chessa
-Pasquale Grella
-Tomaso Marabini
-Giuseppe Masi
-Natale Musarra
-Massimo Ortalli
-Davide Turcato
Ultimo aggiornamento: 1 febbraio 2014