Testi di Francesco Saverio Merlino

-F.S. Merlino, A proposito del processo di Benevento. Bozzetto della questione sociale, Napoli, Stab. Tip. di Aniello Eugenio, 1878 [riprodotto da Bruno Tomasiello, La Banda del Matese 1876-1878. I documenti, le testimonianze, la stampa dell’epoca, Casalvelino Scalo, Galzerano Editore, 2009, pp. 125-143]

Errico Malatesta (1853-1932)

N.B. Si veda anche alla pagina “Processi” per ulteriori notizie sul processo di Benevento


-F.S. Merlino, Prefazione del Traduttore, in Sigmund Engländer, L’abolizione dello Stato, Milano, C. Bignami, 1879.

Si veda anche il testo completo tradotto da Merlino:
-Sigmund Engländer, L’abolizione dello Stato. Cenno storico-critico dei partiti del governo diretto, repubblicano federalista, e individualista, versione dall’inglese di F.S. Merlino, Milano, C. Bignami e C., 1879, p. XXIV – 176.


-F.S. Merlino, Vincenzo Russo, Milano, La Plebe, 1879


-F.S. Merlino, Carlo Pisacane, Milano, La Plebe, 1879
[riprodotto da Alle origini della Propaganda socialista. Gli opuscoli de «La Plebe» 1879-1881, a cura di Mario Spagnoletti, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita, 1992]

Opuscolo originale


-F.S. Merlino, Il popolo aspetta!, Milano, La Plebe, 1880
[riprodotto da Alle origini della Propaganda socialista. Gli opuscoli de «La Plebe» 1879-1881, a cura di Mario Spagnoletti, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita, 1992]


-F.S. Merlino, La fine del Parlamentarismo, Napoli, Tip. Artistico-Letteraria, 1887, pp. 38 [Biblioteca dell’ «Humanitas»]

La_fine_del_Parlamentarismo_cop.jpg (24198 byte)


Alleanza Anarchica Internazionale, Napoli, Tip. Artistico-Letteraria, 1887, pp. 29 [Biblioteca dell’ «Humanitas», n. 2]

[Pubblicato anonimo, secondo Max Nettlau (Saverio Merlino, Montevideo, Studi Sociali, 1948, p. 10), l’opuscolo “è di Merlino e rappresenta un’iniziativa da parte sua di coordinare lo sforzo libertario sparso, iniziativa che gli valse l’inimicizia feroce degli intransigenti”. Giampietro Berti (Francesco Saverio Merlino. Dall’anarchismo socialista al socialismo liberale (1856-1930), Milano, FrancoAngeli, 1993, p. 111) lo attribuisce non al solo Merlino ma alla redazione di «Humanitas», e lo considera come un documento fortemente sostenitore della corrente comunista e organizzatrice. Natale Musarra (Merlino e la rivoluzione nel Mezzogiorno d’Italia, «Rivista Storica dell’Anarchismo», a. 8, n.1 (15), gennaio-giugno 2001, p. 48) attribuisce a Merlino i due capitoli introduttivi: La grande ingiustizia economico-sociale e Chi siamo e cosa vogliamo. Si ringrazia Massimo Ortalli per la segnalazione e le informazioni bibliografiche]

 

[Su autorizzazione della Biblioteca comunale di Imola]


-F.S.Merlino, Manualetto di Scienza Economica ad uso degli operai, Firenze, Pietro Vasai editore [Tip. G. Campolmi], 1888, pp. 128.


-[F.S. Merlino], Les deux congrès impossibilistes. Compe rendu d’un délégué, Paris, «La Révolte», 1889, pp. 15 [già pubblicato sul periodico francese «La Révolte» prima di essere stampato come opuscolo; poi tradotto in italiano e pubblicato, con il titolo Due congressi socialisti nel 1889, nella rivista «Il Pensiero» (Roma), a. 6, n. 6, 16 marzo 1908].


-Partito socialista rivoluzionario anarchico italiano, Manifesto ai socialisti e al popolo d’Italia e programma del Partito Socialista Anarchico Italiano. Risoluzioni del congresso socialista italiano di Capolago, 5 gennaio 1891, Forlì, s.n., (Castrocaro, Stab. tip. Barboni e Paganelli), 1891, pp. 16 [La stesura del Manifesto va attribuita a E. Malatesta e F.S. Merlino. “La sua forma manoscritta, firmata anche da Cipriani, Galleani, Gori e Pellaco, risulta parzialmente dissimile dalla stesura pubblicata più tardi in opuscolo (…) La prima edizione del programma si trova in «La Rivendicazione» (Forlì), 10 gen. 1891” (G. Berti, Francesco Saverio Merlino, Milano, FrancoAngeli, 1993, p. 147, n. 4)].   


-F.S. Merlino, Le grandi questioni, Napoli, Pei tipi di Michele D’Auria, 1891, pp. 40 [Biblioteca del Gruppo “1° Maggio”, n. 4]

 


-F.S. Merlino, Obiezioni in voga contro il socialismo anarchico, Ancona, Stab. Tip. Economico, 1892 [Biblioteca di Propaganda del Circolo di Studi Sociali, n. 1 (Estratto da Socialismo o Monopolismo?)]


-F.S. Merlino, Nécessité et bases d’une entente, Bruxelles, Imprimerie Alex. Longfils, 1892, pp. 32

in alternativa si veda il pdf dello stesso opuscolo tratto dal sito http://gallica.bnf.fr


-F.S. Merlino, L’individualisme dans l’anarchisme, estratto da «La Société Nouvelle», Bruxelles, 1893


-F.S. Merlino, L’individualismo nell’anarchismo, Roma, Tipografia sociale dell’Asino, 1895

 


-F.S. Merlino, La conferenza proibita. Democrazia-socialismo-anarchia, Roma, Tipografia Vincenzo Biccheri, 1897


-F.S. Merlino, L’Utopia collettivista e la crisi del “socialismo scientifico”, Milano, Fratelli Treves, 1898, pp. 132

 


-F.S. Merlino, Formes et essence du socialismeavec une préface de G. Sorel, Paris, V. Giard & E. Brière, 1898
(link dal sito http://gallica.bnf.fr)


-F.S. Merlino, ¿Por qué somos Anarquistas?, traducción de José Prat, Buenos Aires, Biblioteca de «La Protesta Humana», 1898, pp. 46 [I ed.: New York 1892]

 


-Edoardo Arbib – Andrea Cantalupi – F. S. Merlino, Memoriale al Parlamento del Regno contro il disegno di legge sulla Stampa presentato il 4 febbraio 1899, Roma, Tip. I. Artero, 1899, pp. 14.


-F.S. Merlino, Perché siamo anarchici?, Buenos Aires, Biblioteca de «La Questione Sociale», 1900, pp. 31 [I ed.: New York 1892]

 


-Enrique Dhorr, Lo que quieren los anarquistas / FSMerlino, La familia, Buenos Aires, Biblioteca de «El Obrero Panadero», Imp. del periodico “L’Avvenire”, 1900, pp.16
[dopo il testo di Enrique Dhorr l’opuscolo in lingua spagnola riproduce integralmente il capitolo “La familia” tratto da F.S. Merlino, ¿Por qué somos Anarquistas?, traducción de José Prat, Buenos Aires, Biblioteca de «La Protesta Humana», 1898, pp. 17-23]

 


-D. Conti (Sacerdote) – F.S. Merlino, Morale Cristiana e Socialismo, Firenze, G. Nerbini, 1901


-F.S. Merlino, Partito Socialista o partito Operaio?, Suppl. al n. 15 de «La Folla» (Milano), 18 agosto 1901


-F.S. Merlino, Collettivismo, Lotta di Classe e … Ministero!, Firenze, G. Nerbini, 1901, pp. 40


-F.S. Merlino, L’Integrazione economica (Esposizione delle dottrine anarchiche), Grosseto, Tip. dell’Etruria, 1902
[traduzione italiana dell’articolo omonimo già apparso su «Le Journal des Economistes» (dicembre 1889); opuscolo pubblicato a cura dei gruppi socialisti-anarchici: “Eguaglianza e Libertà” di Grosseto; “L’Avanguardia” di Massa Marittima; “Né Dio né Padrone” di Monterotondo Marittimo]

 


-F.S. Merlino, La difesa di Gaetano Bresci alla Corte d’Assise di Milano, III ed, Paterson, NJ, L’Aurora Club, 1903, pp. 15  [I ed.: Roma, Il Pensiero, 1903]

 


-F.S. Merlino, ¿Socialismo ó Monopolismo?, Traducción de José Prat, Valencia-Madrid, F. Sampere y Comp. editores, [1906], pp. 229 [con una nuova prefazione dell’autore, datata Roma, luglio 1906].


-F.S. Merlino, Perché siamo anarchici?, Paterson NJ, Libreria Sociologica, 1906, pp. 30 [I ed.: New York 1892]

 


-F.S. Merlino, Le premesse del Socialismo, Roma, «Il Pensiero», 1908 [I ed., con il titolo Le grandi questioni : Napoli 1891]


-F.S. Merlino, Prefazione, in Giuseppe Scarlatti, L’Internazionale dei lavoratori e l’agitatore Carlo Cafiero, Firenze, a cura di Lorenzo Cenni, 1909

Si veda anche il testo completo:
-Giuseppe Scarlatti, L’Internazionale dei lavoratori e l’agitatore Carlo Cafiero. Reminiscenze Storico-Sociali del noto contadino Giuseppe Scarlatti (ex-galeotto politico), con prefazione di F. Saverio Merlino ed alcuni cenni biografici sull’autore, Firenze, a cura di Lorenzo Cenni, 1909, pp. 89


-F.S. Merlino, La difesa di Gaetano Bresci alla Corte d’Assise di Milano, Bologna, La Controcorrente, 1912, pp. 16  [I ed.: Roma, Il Pensiero, 1903]


F.S. Merlino, Weshalb wir Anarchisten sind, Hamburg, Verlag “Kampf” (A. Fricke), 1913, pp. 16 [traduzione in lingua tedesca di Perché siamo anarchici?  (I ed. in lingua italiana: New York 1892)]


-F.S. Merlino, Perché siamo anarchici?, Paterson NJ, Libreria Sociologica, 1916, pp. 30 [I ed.: New York 1892]


-F.S. Merlino, La difesa di Gaetano Bresci alla Corte d’Assise di Milano, IV ed, Paterson, NJ, Libreria Sociologica, 1917, pp. 16    [I ed.: Roma, Il Pensiero, 1903]  [Fonte: HathiTrust. Originale da: University of Michigan]


-F.S. Merlino, Necessità e basi di un accordo, Roma, Società Tipografica Italiana, 1920 [I ed.: Bruxelles 1892]


-F.S. Merlino, Perché siamo anarchici?, Milano, Libreria “Tempi Nuovi”, 1921, pp. 23 [I ed.: New York 1892]


-F.S. Merlino, Fascismo e democrazia, Roma, «Pensiero e Volontà», 1924, pp. 48


-F.S. Merlino, Prefazione, in Paul Gille, Abbozzo d’una filosofia della dignità umana, Milano, Casa Editrice Sociale, 1926.

Si veda anche il testo completo tradotto da Luigi Fabbri:
-Paul Gille, Abbozzo d’una filosofia della dignita’ umana, Milano, Casa Editrice Sociale, 1926, pp. 140.


-F.S. Merlino, Perché siamo anarchici?, Roma, Supplemento n. 1 di «Umanità Nova», [1945], pp. 16 [I ed.: New York 1892]


-F.S. Merlino – E. Malatesta, Anarchismo e democrazia. Soluzione anarchica e soluzione democratica del problema della libertà in una società socialista, Roma, Roma-Centro, 1949, pp. 47.


-F.S. Merlino, Concezione critica del socialismo libertario, Firenze, La Nuova Italia, 1957
(link esterno al sito http://www.liberliber.it)


-F.S. Merlino, Perché siamo anarchici?, Genova, RL, 1966 [I ed.: New York 1892]


_F.S. Merlino, Dell’Anarchia, cicl., s.d. [Il ciclostilato riproduce il testo dell’opuscolo Dell’Anarchia o d’onde veniamo e dove andiamo!, Suppl. al n. 12 de «La Fiaccola Rossa», Firenze, 1887, pp. 16. Contiene anche una Appendice di documenti (3 articoli su Merlino, di Luigi Fabbri e Errico Malatesta). Il ciclostilato si deve a una iniziativa congiunta di Aldo Venturini, che la ideò e fornì i testi, e di Franco Pavese, che nel 1971 effettuò la stampa a Bologna, presso il Circolo il Circolo anarchico di via Paglietta (testimonianza di Franco Pavese, rilasciata nella sua casa di Arbizzano (Verona) a G. Landi il 12/07/2013)].


-E. Malatesta – F.S. Merlino, Anarchismo e Democrazia, Ragusa, La Fiaccola, 1974. [I ed.: Roma 1949]


-F.S. Merlino, L’individualisme dans l’anarchisme, Paris, Groupe E. Varlin de la Fédération Anarchiste, 1981, pp. 26 [I ed.: Bruxelles, 1893]