Eventi

Convegno “Da Rimini a Saint-Imier. La nascita dell’anarchismo in Italia” – Massenzatico (Reggio Emilia), sabato 18 giugno 2022

 Programma del Convegno


Convegno “Riflessioni sulla guerra civile italiana 1921-2021. Anarchismo e violenza politica” – Reggio Emilia, sabato 6 novembre 2021

Programma


Il 30 e 31 ottobre 2021, le Cucine del Popolo e la FAI Reggiana organizzano a Massenzatico (RE) un convegno internazionale per il centenario del grande pensatore anarchico Pietro Kropotkin (1842-1921), in connessione con l’evento che ha avuto luogo virtualmente all’Università di São Paulo in Brasile. A Massenzatico, le discussioni sulla figura di Kropotkin e la sua eredità intellettuale e politica saranno accompagnate da eventi musicali e gastronomici organizzati in modo autogestito dalle Cucine del Popolo.

 Programma del Convegno su Kropotkin (ottobre 2021)


L’ottava edizione di 900fest, dopo la pausa imposta dall’emergenza Covid, sarà dedicata a dibattiti su temi di attualità, racconto di esperienze di buone pratiche e grandi domande sul presente e sul futuro, con l’approfondimento di eventi cruciali del passato recente. In questa edizione si parlerà, tra l’altro, di centro e periferia, una questione tornata di grande attualità con la pandemia e il Pnrr; di società, associazionismo e partiti; di community organizing, di antitotalitarismo nel Secondo dopoguerra in Europa e in Italia; di come cambieranno le città dopo la pandemia e di cosa significa oggi parlare di un “ritorno dello Stato”.

 Programma del 900Fest 2021



Convegno su

Anarchismo e volontariato in armi nella storia contemporanea

Reggio Emilia – sabato 9 novembre 2019 – Sala del Planisfero Biblioteca Panizzi (via Farini, 3).  Organizzato dall’Archivio Famiglia Berneri – Aurelio Chessa

Programma



ERRICO MALATESTA: IDEE E AZIONI

Appunti per una storia Internazionale
Alla Casa della Memoria e della Storia la parabola di vita dell’Anarchico Malatesta attraverso un’ampia documentazione

Casa della Memoria e della Storia di Roma
19 marzo – 12 aprile 2019

Inaugurazione 19 marzo 2019 ore 17.30

Presentano: Bianca Cimiotta Lami – Fiap Federazione Italiana Associazione Partigiane e Salvatore Rondello – GL Circolo Giustizia e Libert
Intervengono: Tommaso Aversa, Roberto Carocci, Francesco Maria Fabrocile, Fabrizio Rostelli, Giorgio Sacchetti, Norma Santi


► Locandina                                            ► Comunicato Stampa


In occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Armando Borghi (1882-1968)

Convegno di Studi

Le organizzazioni nazionali del movimento anarchico nell’Italia repubblicana (1943-2018)

Relazioni di: Pietro Adamo, Giulio Angeli, Franco Bertolucci, Gianfranco Careri, Francesco Codello, Pasquale Iuso, Gianpiero Landi, Lorenzo Pezzica, Giorgio Sacchetti, Franco Schirone.

 

► Locandina                                      ► Comunicato  (con programma)


900Fest 2018

 Programma (link diretto al sito)


Pensiero e azione:
l’anarchismo come comunità militante e scelta di vita
Eduardo & Amedeo1
Sabato 15/09/2018 dalle ore 10,30
Ateneo degli Imperfetti, Via Bottenigo, 209 – Marghera-Venezia

Seminario organizzato dal Laboratorio Libertario/Ateneo degli Imperfetti di Marghera e dal Centro studi libertari/Archivio Giuseppe Pinelli di Milano a partire dalle riflessioni e dalle biografie militanti di Amedeo Bertolo e Eduardo Colombo.

Interventi di
  • Mimmo Pucciarelli (Lyon), Due biografie militanti tra anarchismo politico e anarchismo esistenziale
  • Marianne Enckell (Lausanne), Sono diventata adulta con loro…
  • Nico BertiLe ragioni del pensare anarchico
  • Tomás Ibáñez (Barcelona), Convergenze e divergenze nel pensiero di Amedeo Bertolo e Eduardo Colombo
dibattito aperto stimolato dai contributi di Heloisa Castellanos (Paris), Francesco CodelloPaolo FinziElis FraccaroMário Rui Pinto (Lisboa), Toni SentaClaudio Venza.

anarchici e riv russa

Gli anarchici e la rivoluzione russa

Reggio Emilia, 1/2 dicembre 2017, Università di Modena e Reggio Emilia – Aula 1, Viale Allegri, 9 /  Seminario organizzato da Biblioteca Panizzi e Archivio Famiglia Berneri

► Programma

___________________________________________________________________________

 

Convegno_Castel_Bolognese

► Locandina                         ► Programma                     ►Pieghevole


Prima Conferenza Internazionale delle Geografie e dei Geografi Anarchici – Geografia, cambiamento sociale e pratiche antiautoritarie

Reggio Emilia – Centro Studi Cucine del Popolo, via Beethoven 78/e, 21-23 settembre 2017 –http://www.cucine.arealibertaria.org/

Negli ultimi anni a livello internazionale vi è stata una notevole riscoperta dei geografi anarchici. Questa riscoperta è avvenuta sia a un livello accademico che a livello dei movimenti di base, sviluppando un rinnovato interesse sia per figure storiche come Piotr Kropotkin (1842-1921) e Elisée Reclus (1830-1905) sia per i contributi degli anarchici e degli antiautoritari dei giorni nostri alle lotte per la liberazione sociale in tutto il mondo. [leggi tutto]

l_homme_et_la_terre

► Programma [da «Umanità Nova”, a. 97, n. 22, 18 giugno 2017]


Editoria Firenze 2017

► Programma


cropped-schermata-2017-08-16-alle-09-41-33

► Programma provvisorio 


Convegno nazionale di studi su Luciano Della Mea

Pisa, 29 settembre 2017, Gipsoteca di Arte antica di piazza San Paolo all’Orto 20

► Programma in pdf

locandina su Luciano Della Mea


Seminario su “Il mondo cambia: come è cambiato l’anarchismo? Convergenze e divergenze”

Con Eduardo Colombo e Tomás Ibáñez. Marghera-Venezia, Ateneo degli Imperfetti, via Bottenigo 209. Sabato 7 e domenica 8 maggio 2016. Promosso da Ateneo degli Imperfetti (Marghera) e Centro Studi Libertari/ Archivio G. Pinelli (Milano).

Programma                                                                                     Pieghevole


Convegno di studi su “Le donne nel movimento anarchico italiano“.

Carrara, Sala Leo Gestri della Biblioteca Civica “C.V. Lodovici”, piazza Gramsci 2. Sabato 27 febbraio 2016, ore 14.30-18.30. Promosso dalla “Associazione Amici dell’Archivio Famiglia Berneri – Aurelio Chessa” di Reggio Emilia.

Programma


Archivio Eventi (2012 – 2015)

Parlano di noi 
Telegrammi della nonviolenza in cammino 
a cura del Centro di ricerca per la pace di Viterbo 
Direttore responsabile: Peppe Sini Numero 1395 del 14 settembre 2013