«Rivista Critica del Socialismo»

«Rivista Critica del Socialismo» (Roma, 1899)

-F.S.Merlino, Un po’ di prefazione, , a. 1, n. 1, 1 gennaio 1899

Circolare annuncio della “Rivista Critica del Socialismo”

Indice I semestre (gennaio-giugno 1899)
Indice II semestre (luglio-dicembre 1899)
Indice per materie
Indice per autori

 

– La Biblioteca Gino Bianco (Forlì) ha digitalizzato e messo online l’intera raccolta della «Rivista Critica del Socialismo», fondata da F. S. Merlino e da lui diretta per tutto l’arco dell’anno 1899. Nel sito della Biblioteca Gino Bianco sono ora consultabili e sfogliabili tutti i fascicoli della Rivista mensile (dal n. 1 del gennaio al n. 11-12 del novembre/dicembre 1899). Per accedere direttamente, cliccare qui di seguito «Rivista Critica del Socialismo».

 

Tutti gli articoli di F. S. Merlino pubblicati nella Rivista (anche anonimi o firmati con pseudonimi):
A. 1, n. 1, gennaio 1899:

► (La Rivista) Un po’ di prefazione.

►  Intorno ad un nuovo orientamento del partito socialista. Ad Enrico Ferri.

Frammenti d’etica. Idea generale e definizione della morale.

► (Un conservatore) Il diritto di legittima difesa dello Stato contro i cittadini. Lettera di un conservatore.

► (Observer) Cronache. Politica italiana.

A. 1, n. 2, febbraio 1899:

In difesa del nostro programma.

► Inchiesta sul socialismo. Intorno alla teoria del plusvalore e al collettivismo.

L’orientamento del partito socialista. [Premessa e note a una lettera di Nicola Barbato].

Note a una lettera di Enrico Ferri.

Comune difesa o comune offesa? [In polemica con Enrico Ferri]

► (Un piccolo borghese) Il disegno di legge sull’autonomia delle università.

Per la definizione del socialismo.

► (Observer) Errico Malatesta coatto comune.

► (Observer) Cronache politiche. Politica italiana.

Giovanni Domanico (foto con dedica a A. Hamon, 1893)

A. 1, n.3, marzo 1899:

Morale socialista e morale cristiana.

Postilla a lettera di Nicola Barbato (Perché e come sono socialista, II parte).

Note ad articoli di G. Sorel, A. Hamon e V. Dave.

► (Scrutator) Un’altra opinione sul socialismo tedesco.

► (Un conservatore) Questioni d’attualità. Il nuovo regime politico in Italia.

Note e documenti. La concentrazione capitalistica.

(Observer) Cronache politiche. Politica internazionale. Politica italiana. Cronaca socialista.

Rivista dei periodici.

A. 1, n. 4, aprile 1899:

La mia eresia (1).

Note a un articolo di G. Bonagiuso.

(Un contadino) Una questione di emigrazione interna.

(Observer) Cronaca politica.

Rivista dei periodici.

A.1, n. 5, maggio 1899:

Postilla a un articolo di E. Bernstein.

La mia eresia (2).

Postilla a un articolo di F. Malatesta Covo.

Frammenti d’etica. I moventi della condotta umana.

Cronache. Politica italiana. Politica internazionale. Cronaca sociale.

Bibliografia. [Recensione di Lotte civili di E. De Amicis].

A. 1, n. 6, giugno 1899:

► (La Rivista) Ai lettori e ai collaboratori.

► (Demos) L’opinione di un deputato socialista belga.

► (Observer) I limiti del socialismo.

Questioni d’attualità. La funzione del partito socialista.

Appendice. Articolo del Bissolati. Risposta del Merlino. Replica del Bissolati. Risposta del Merlino. Replica del Bissolati. Polemiche socialiste. [Riproduzione con note della polemica Merlino-Bissolati, svoltasi sull’Avanti!].

Cronache. Politica internazionale. Politica italiana. Cronaca socialista.

Leonida Bissolati

A. 1, n. 7, luglio 1899:

Polemiche socialiste. Polemica con Spectator. Jaurès e il “confusionismo”. Intorno al libro di Bernstein. Altre polemiche.

Questioni d’attualità. La funzione del partito socialista nel Mezzogiorno.

(Observer) Il prossimo Congresso Socialista Italiano.

(Observer) Il partito nazionale sociale tedesco.

Cronache. Cronaca politica italiana. Cronaca politica internazionale. Cronaca socialista. Cronaca sociale.

Bibliografia: Recensione di un’opera di A. Tommasi.

A. 1, n. 8, agosto 1899:

► (Discipulus) – Anna Maria Mozzoni, Intorno al matrimonio.

Per un programma concorde dei partiti popolari. [con testi di Giuseppe Signorini, Arturo Labriola].

La crisi del socialismo francese.

Frammenti d’etica. La psicologia del magistrato.

Cronache. Cronaca politica internazionale. Cronaca politica italiana. [Lettera-inchiesta per i coatti politici].

Bibliografia: Recensioni di opere di D. Zavattero, T. Vcggian, A. Molajoni, P. Chimienti, M. Siotto-Pintor, V. Camanni.

A. 1, n. 9, settembre 1899:

Questioni d’attualità. La questione meridionale.

Il caso Melinelli.

Polemica minima. La questione agraria. L’evoluzione del socialismo anarchico. L’alleanza dei partiti popolari. La sinistra costituzionale.

► (Archivario) Note e documenti. Ministri in istato d’accusa per violazione della Costituzione sotto il Borbone.

Cronaca socialista.

Rivista dei periodici.

A. 1, n. 10, ottobre 1899:

► (Spectator) Chiose al congresso di Hannover.

► (La Rivista) Questioni d’attualità. L’opera della Massoneria. [Postilla ad un articolo di G. Signorini].

► (Spectator) Teoria e pratica della cooperazione (a proposito del congresso di Como).

Postilla ad un articolo di G. D’Angelo. [Risposta alla nostra inchiesta sui coatti politici – III].

Postilla ad un articolo di E. Durkheim. [La nuova concezione del socialismo].

Intorno alla teoria marxista del profitto.

Nuovi orizzonti socialisti.

Cronache. Politica internazionale. Politica italiana. Cronaca sociale. Cronaca socialista.

Bibliografia e rivista dei periodici [Recensioni di opere di U. Tombesi, C. Kautsky, O. Gnocchi-Viani, L. Seilhac].

A. 1, n. 11-12, novembre-dicembre 1899:

► (La Rivista) Il nostro bilancio morale.

► (Spectator) Appunti sul progetto di legge per i recidivi.

► (Giunio) Ancora per un programma dei partiti popolari.

Psicologia, Piacere e dolore. Loro gradazioni e trasformazioni.

Cronaca socialista. Il congresso di Hannover. Il congresso socialista francese.

Bibliografia e rivista dei periodici. [Recensioni di opere di A. Menger e Dr. Woltmann; segnalazioni di articoli di P. Fontana e I. Bonomi].