Nuova versione del sito attiva dal 1° gennaio 2018
Ultimo aggiornamento: 15 maggio 2023
► Claudio Pavone, Sulla Resistenza, a cura di Gianpiero Landi, I Quaderni della «Bussola», 3, Castel Bolognese, Centro Studi Francesco Saverio Merlino, aprile 2021 (suppl. a «Cenerentola», n. 242, aprile 2021), pp. 36.
► Luce Fabbri, L’anarchismo: «oltre» la democrazia, a cura di Gianpiero Landi, I Quaderni della «Bussola», 2, Castel Bolognese, Centro Studi Francesco Saverio Merlino, dicembre 2020 (suppl. a «Cenerentola», n. 238, dicembre 2020), pp. 36.
► Democrazia, Fascismo, Populismo, a cura di Gianpiero Landi, I Quaderni della «Bussola», 1, Castel Bolognese, Centro Studi Francesco Saverio Merlino, marzo 2020, (suppl. a «Cenerentola», n. 233, maggio 2020), pp. 36.
► Per gli aggiornamenti all’opuscolo, i documenti collegati e il dibattito vai al Blog «La Bussola»: https://sito.libero.it/labussola/
Inserimenti recenti:
► [08/03/2023] Pagina “Opere Complete di Errico Malatesta“.
► [12/02/2023] F.S.Merlino, Siamo utopisti?, «Primo Maggio», n.u., Roma, 1 maggio 1899.
► [24/10/2022] Articoli da «Il Nuovo Combattiamo», Genova, 1888-89 (pagina FSM, Giornali e Riviste).
Dal 20 febbraio 2023 Roberto CAROCCI (Università di Roma Tre) è entrato a fare parte del Comitato Scientifico di questo Centro Studi. Lo ringraziamo per il suo sostegno e per la collaborazione.
Il Centro Studi Francesco Saverio Merlino nasce nel settembre 2012 per iniziativa di Gianpiero Landi. Tra gli scopi principali del Centro Studi vi è quello di ricordare Francesco Saverio Merlino e promuovere la conoscenza della sua figura, anche – ma non solo – attraverso la creazione e l’implementazione di un sito web dedicato.
Inoltre, il Centro Studi si propone di raccogliere conservare e tutelare in modo adeguato documenti e scritti merliniani, stimolare sviluppare e diffondere studi e ricerche sulla vita e l’opera di Merlino, approfondire il contesto storico della sua epoca e gli eventi di cui è stato protagonista e testimone, dare impulso allo studio e alla riflessione sul socialismo libertario in generale.
Per il perseguimento delle sue finalità il Centro Studi si rivolge in particolare a singoli ricercatori e studiosi interessati ad approfondire i temi indicati. Il Centro Studi inoltre, quando lo riterrà utile e opportuno, potrà collaborare con organi pubblici, università, enti in genere sia pubblici che privati.
Fin dalla fondazione il Centro Studi ha avuto sede a Castel Bolognese (provincia di Ravenna), città dove si trova anche la Biblioteca Libertaria “Armando Borghi” (BLAB), che tra i propri fondi documentari conserva il Fondo Aldo Venturini, particolarmente ricco di testi di e su F.S. Merlino. Dal 1° gennaio 2016 il Centro Studi, con l’archivio e una piccola biblioteca, è ospitato nell’immobile della BLAB, con la quale condivide una delle stanze, pur mantenendo rigorosamente la propria autonomia.
L’utilizzo e la valorizzazione del Fondo Aldo Venturini, in collaborazione con la Biblioteca Libertaria “Armando Borghi”, rappresenta uno degli stimoli principali che hanno contribuito alla creazione del Centro Studi.
Nella sua attività, il curatore Gianpiero Landi si avvale del contributo di un Comitato Scientifico dei Garanti, formato da storici e ricercatori di chiara fama, che in passato hanno fornito contributi di rilievo agli studi su F.S. Merlino.
Il sito web del Centro Studi è stato creato nel 2012, con il supporto determinante di Andrea Soglia, responsabile della gestione tecnica, cui si deve anche l’originaria impostazione grafica. Senza il contributo del suo lavoro volontario e gratuito e delle sue competenze tecniche il sito non esisterebbe. Dal luglio 2017 la gestione tecnica è passata a Carlo Zuffa, sempre su base volontaria e non retribuita. A Carlo si deve anche la struttura e la grafica del nuovo sito, quello attuale che ha sostituito il precedente. Per le soluzioni tecniche adottate, il nuovo sito dovrebbe garantire una più ampia autonomia di gestione e favorire una maggiore dinamicità. Andrea Soglia rimane tra i collaboratori del Centro Studi, ma con un ruolo diverso. A entrambi, Andrea e Carlo, va tutta la nostra gratitudine.

L’avvocato F.S.Merlino difende Gaetano Bresci al processo per il regicidio (Milano, 29 agosto 1900). Disegno di Gennaro Amato. [Fonte: “L’Illustrazione Italiana”, 3 settembre 1900]